lunedì 30 marzo 2015

Comunicato stampa nr. 8 – “Mercoledì con la storia”, VII edizione

Comunicato stampa nr. 8 – “Mercoledì con la storia”, VII edizione



ALESSANDRO LATERZA

“Ricordando Jacques Le Goff”


Mercoledì 1 Aprile 2015 alle ore 18 presso la Libreria Laterza, per il nuovo appuntamento della settima edizione dei Mercoledì con la storia, in compagnia di Alessandro Laterza con la moderazione del Presidente dell’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi Sergio Chiaffarata ricorderemo il grande storico francese Jacques Le Goff.
Vicino alla casa editrice barese con le oltre venti opere pubblicate dal 1983 ad oggi e più di 500.000 copie vendute. La sua grande originalità deriva anche dal contributo essenziale fornito al suo campo disciplinare nel considerare “la storia come parte essenziale della nostra educazione civica”.
Tra i massimi studiosi della società occidentale del Medioevo ne ha indagato temi cruciali, cogliendo i nessi fra storia della cultura e dinamiche economiche, sociologiche e antropologiche individuando il formarsi di atteggiamenti, mentalità e dottrine.
Direttore da fine anni Sessanta della rivista Annales ricordiamo tra le tante pubblicazioni con Laterza “Uomini e donne del Medioevo”, “Lo sterco del diavolo”, “La borsa e la vita. Dall’usuraio al banchiere”, “Il re nell’Occidente medievale”, “Il cielo sceso in terra. Le radici medievali dell’Europa”, “L’immaginario medievale” e “Il corpo nel Medioevo”.

ALESSANDRO LATERZA laureato in Lettere classiche nell'Università di Firenze(1981).
Nella Giuseppe Laterza & Figli dal 1982 ha ricoperto mansioni di: redattore, coordinatore dei servizi di revisione testi, coordinatore del settore Scuola, direttore editoriale, direttore centrale della sede cii Bari.
Dal 1997 è amministratore delegalo della Società. È Presidente della Commissione Cultura di Confindustria.
È inoltre, Vicepresidente esecutivo dell'Università Luiss Guido Carli, Presidente della Fondazione Bruno Visentini, Presidente POLA s.r.l., Vicepresidente nazionale di Telefono Azzurro, Presidente Consiglio di Territorio Sud Continentale Unicredit.

 Ufficio StampaEmail: mercolediconlastoria@gmail.com



lunedì 16 marzo 2015

Comunicato stampa nr. 7 – “Mercoledì con la storia”, VII edizione

Comunicato stampa nr. 7 – “Mercoledì con la storia”, VII edizione

Daniele MANACORDA

L’Italia agli Italiani
Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale

Per il nuovo appuntamento della settima edizione dei Mercoledì con la storia,  mercoledì 18 marzo 2015 alle ore 18 presso la Libreria Laterza, avvieremo una riflessione sul patrimonio culturale italiano. Al centro della serata l’ultimo lavoro di Daniele Manacorda, L’Italia agli Italiani. Istruzioni e ostruzioni per il patrimonio culturale (EdiPuglia). Ne discuteranno, oltre allo stesso autore, importanti interlocutori come Angela Barbanente, Alessando Laterza e Giuliano Volpe, con la moderazione di Sergio Chiaffarata. «Il nostro secolare sistema di tutela richiede una riforma radicale, che ne preservi i meriti storici e rimuova le circostanze che hanno generato i demeriti, all’origine della sua attuale crisi», scrive Manacorda, «un  nuovo ‘servizio di tutela’ richiede la partecipazione di più attori e un ribaltamento di rapporti fra Pubblica Amministrazione e cittadinanza. Nelle democrazie di massa il potere lo esercitano anche le maggioranze escluse dalla percezione del valore dei beni culturali, chiusa in una cerchia di ‘addetti ai lavori’.  Siamo paralizzati dai conservatorismi non più giustificabili di una fetta di classe dirigente, anche colta ma elitaria, che ha paura di cimentarsi con le sfide che ci propone l’economia della conoscenza e si oppone, dentro e fuori dell’amministrazione, a tutto ciò che sa di innovazione in questo settore. L’articolo 9 della Costituzione parla di tutela del patrimonio culturale e di ‘promozione della cultura’, cioè di valorizzazione: una parola demonizzata da chi la traduce in monetizzazione. Stato, regioni, comuni, università, associazionismo culturale, singoli cittadini per  il bene comune hanno di fronte i marioli di sempre e la conservazione culturale scontenta del presente e paurosa del futuro». Per parlare di una risorsa così importante per il nostro territorio è dunque necessario un maggiore coinvolgimento dell’opinione pubblica: intento che rientra appieno negli obiettivi di un progetto come quello dei Mercoledì con la storia, che vuole aprire a un pubblico più vasto riflessioni molto spesso ristrette a un numero esiguo di interlocutori. Vi aspettiamo pertanto numerosi, per un’occasione preziosa di confronto e discussione.

Daniele Manacorda ha diretto vari scavi archeologici stratigrafici specialmente a Roma, in Puglia e in  Toscana e ha organizzato l’allestimento di alcuni nuovi musei e parchi archeologici (Roma-Crypta Balbi, Piombino-Populonia, Narni). Ha pubblicato numerosissimi contributi scientifici, occupandosi di metodologie della ricerca archeologica, storia dell’archeologia, archeologia urbana, produzione e circolazione di merci, relazione tra diversi sistemi di fonti archeologiche e storiche, archeologia e epigrafia, nonché di temi riguardanti la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale.

Ufficio Stampa
Marilena Squicciarini
Email: mercolediconlastoria@gmail.com

domenica 8 marzo 2015

Mercoledì con la Storia nr. 6, VII edizione

Comunicato stampa nr. 6 – “Mercoledì con la storia”, VII edizione
 


Victor RIVERA MAGOS – Maurizio TRIGGIANI

«De bono oleo claro de olivo extracto»La cultura dell’olio nella Puglia medievale


Mercoledì 11 marzo 2015, alle ore 18, presso la Libreria Laterza, parleremo del valore e della cultura dell’olio in Puglia partendo dal volume di recente pubblicazione «De bono oleo claro de olivo extracto». La cultura dell’olio nella Puglia medievale (CaratteriMobili), curato da Francesco Violante. Nostri ospiti due degli autori dei saggi qui raccolti, Victor Rivera Magos e Maurizio Triggiani. Moderati da Matteo Grasso e Arcangelo Teofilo, i due studiosi avvieranno una riflessione sul tema dello sviluppo dell’olivicultura in Puglia nei secoli medievali. La tematica, così centrale nella nostra regione, sarà affrontata dal punto di vista documentario, agronomico, socio-economico e culturale. Si cercherà anche di comprendere le relazioni fra sviluppo dell’ovicultura e strutture insediative, oltre che inserire il valore di una simile preziosa risorsa nel conteso degli scambi commerciali italiani e mediterranei. Il volume al centro della serata è il frutto della giornata di studi organizzata ad Andria nel dicembre 2012 dalla Delegazione FAI di Barletta-Andria-Trani e dal Rotary Club “Castelli svevi” di Andria.

Victor Rivera Magos ha studiato a Siena, dove si è laureato con una tesi sulla comunità fiorentina a Barletta in età angioina. Attualmente è dottorando di ricerca presso l’Università della Basilicata, socio ordinario della Società di Storia Patria per la Puglia e vicepresidente dell’Associazione del Centro Studi Normanno-Svevi. Si occupa di storia politica e istituzionale del Medioevo, con particolare riferimento al Mezzogiorno d’Italia e a Barletta e alla sua celebre Disfida, su cui ha in cantiere diverse ricerche.
Maurizio Triggiani si è laureato in Storia dell’Arte medievale nel 1993, occupandosi di insediamenti templari e specializzandosi poi in Archeologia degli Elevati presso l’Università di Firenze. Si è in seguito dedicato a lavori di restauro nella Cattedrale di Bari (navate interne e succorpo), nel sito albanese di S. Nicola a Mesopotam, a Noci e nel sito medievale di Balsignano. Nel 2007 ha pubblicato la monografia Insediamenti rurali nel territorio a nord di Bari, vincitrice del Premio Marangelli. Attualmente insegna materie letterarie nella scuola media e Salvaguardia e tutela dei Beni culturali presso l’Università di Bari, sede di Taranto. Gestisce il sito www.puglia indifesa.org.
Ufficio Stampa
Marilena Squicciarini

Email: mercolediconlastoria@gmail.com



sabato 21 febbraio 2015

Mercoledì con la Storia nr. 5, VII edizione


Comunicato stampa nr. 5 - "Mercoledì con la storia", VII 

edizione


Luigi RUSSO

I Normanni del Mezzogiorno e il movimento crociato


Mercoledì 25 febbraio 2015 alle ore 18 presso la Libreria Laterza di Bari, i Mercoledì con la storia, a partire dall'ultimo lavoro di Luigi Russo, "I Normanni del Mezzogiorno e il movimento crociato" (Adda), affronteranno un tema che conserva un forte legame con l'attualità.
Dopo l'attacco alle Torri gemelle, infatti, le crociate sono diventate una pagina di storia molto famosa, al punto che molti hanno visto in esse una delle origini dell’odierno violento scontro con il mondo islamico. Tali vicende hanno largamente interessato la nostra penisola e i Normanni in particolare. Luigi Russo, ricercatore presso l’Università Europea di Roma, dialogando con Francesco Violante, ci fornirà una dettagliata e completa rivisitazione della storia del movimento di espansione con cui i Normanni del nostro Mezzogiorno si rivolsero, tra la fine del secolo XI e i primi tre decenni del secolo successivo, in direzione dell’Impero bizantino e della Terrasanta latina (meglio conosciuta sotto il nome di Outremer). Con i nostri ospiti comprenderemo le ragioni che spinsero un popolo a dispiegare una politica di espansione così ampia e impegnativa, sotto la guida di Roberto il Guiscardo prima e del figlio Boemondo poi, e infine restituiremo una visione più articolata e plurale di uno scontro che è alquanto riduttivo etichettare come “scontro di civiltà”.

Luigi Russo, ricercatore di Storia Medievale presso l’Università Europea di Roma, si occupa di storia normanna e del movimento crociato. Componente del Consiglio d’Amministrazione del CESN (Centro Europeo di Studi Normanni, Ariano Irpino) e membro associato dell’OUEN (Office universitaire d’Études normandes, Caen), ha pubblicato numerosi saggi sulla storia delle crociate nei secoli XII-XV, alcuni dei quali pubblicati o in corso di stampa presso importanti sedi internazionali. Responsabile dal 2006 della voce "Le crociate" pubblicata su Reti Medievali, è stato revisore scientifico dell’Enciclopedia del Medioevo (Milano 2007) e autore del libro "Boemondo. Figlio del Guiscardo e principe di Antiochia" (Avellino 2009).



lunedì 9 febbraio 2015

Mercoledì con la Storia nr. 4, VII edizione


Daniele Maria PEGORARI

Storia e falsificazione nei romanzi di Umberto Eco


Mercoledì 11 febbraio 2015, alle ore 18, presso la Libreria Laterza, parleremo di Storia e falsificazione nei romanzi di Umberto Eco con Daniele Maria Pegorari, docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea e di Sociologia della Letteratura nell’Università di Bari e autore per Bompiani del recente Il fazzoletto di Desdemona. La letteratura della recessione da Umberto Eco ai TQ. Un incontro necessario per comprendere meglio la complessità dei romanzi di Umberto Eco, le sue ricostruzioni storiche, ma soprattutto il nostro tempo. Oggi più che mai si sente la necessità di conoscere criticamente la comunicazione: le informazioni che ci bombardano si trovano sul piano della realtà? Come leggere il presente? Eco sceglie di tuffarsi indietro nel tempo con le sue narrazioni, ma è della complessità di oggi che ci parla. I suoi romanzi, con la loro combinazione di elementi dotti e una forte dose di ironia, ci conducono a una riflessione sui rapporti fra ciò che viene fatto credere come vero e la realtà e sullo stato avanzato di decomposizione della modernità. Non c’è narratore che meglio di Eco «possa aiutarci a costruire una storia sociale del conflitto fra linguaggio e realtà» e dunque a prenderne coscienza. Come ci ricorda il nostro ospite, in un tempo in cui siamo immersi in una falsificazione sempre più pervasiva, «occorre tracciare la via maestra che incrocia la realtà, riscoprire una scrittura globale e anticonsumistica, che abbia nella complessità strutturale e nella cura dello stile i propri punti di forza». Questi i più grandi meriti dell’opera narrativa di Umberto Eco, messi in luce in una serata che incrocerà storia, letteratura e presente. Modererà l’incontro Marilena Squicciarini.


Daniele Maria Pegorari, dopo aver insegnato Filologia e critica dantesca, oggi è docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea e Sociologia della letteratura presso l’Università degli Studi di Bari. Dirige la rivista «incroci» (con L. Angiuli e R. Nigro) e tre collane di ricerche e testi (“Officina”, “Biblioteca di Letteratura Pugliese” e “Le ciliegie” di Stilo). Alcuni suoi libri: Dall’«acqua di polvere» alla «grigia rosa». L’itinerario del dicibile in Mario Luzi (1994), Vocabolario dantesco della lirica italiana del Novecento (2000), Critico e testimone. Storia militante della poesia italiana 1948-2008 (2009), Les barisiens. Letteratura di una capitale di periferia 1850-2010 (2010), Il codice Dante. Cruces della Commedia e intertestualità novecentesche (2012).



Ufficio Stampa

Marilena Squicciarini

Email: mercolediconlastoria@gmail.com